Skip to content
All posts

Gennargentu: selvaggia bellezza sarda!

Uno dei nostri viaggi di scoperta intorno alla Sardegna

La Sardegna è davvero straordinaria! Non solo per le sue incantevoli spiagge e il mare cristallino, ma anche per la sua ricca storia. Quest'isola possiede un patrimonio culturale e naturale senza eguali nel mondo, che merita di essere esplorato e apprezzato. La Sardegna è una terra di contrasti, con bellezze selvagge e tradizioni antiche. Venite a scoprirla e ve ne innamorerete!

 

Ode al Gennargentu

"... Luccica e scroscia. Odorano le valli

Di serpillo e di quercia; erti fra l'erbe

aspre, poggian nitrendo a queste

acerbe

aure i cavalli.

Ecco, è la cima. Come aerea regna

Il cielo qual la vidi nel desìo!

Oh, che tutta ti abbracci oggi, col mio

Cuore, Sardegna. ..."

(Sebastiano Satta)

Il Gennargentu è un massiccio montuoso situato nella zona centro-orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, caratterizzato da montagne relativamente basse e con vette tondeggianti. Il suo nome in lingua sarda significa “La porta dell’argento”.

È il trionfo della natura in un territorio incontaminato e selvaggio. Fino ad una certa quota è ricoperto da foreste secolari, le sue cime brulle e selvagge, è il regno dell'aquila reale e del muflone.

Numerosi i sentieri escursionistici che lo attraversano e ci accompagnano verso gli straordinari panorami visibili dalle sue cime: Punta La Marmora, con i suoi 1834 metri, è la vetta più alta della Sardegna.

La primavera è la stagione ideale per percorrere le sue vie, durante la fioritura del timo selvatico (serpillo) l’aria si riempie di un intenso profumo. Il Gennargentu è magia in inverno, quando la neve imbianca i comignoli e il paesaggio sembra immobile.

Ma l’autunno sul Gennargentu è una stagione affascinante, caratterizzata da colori caldi e atmosfere suggestive: è il momento in cui le piante decidono di abbandonare le foglie che hanno mantenuto per tutto l’anno e di assumere una colorazione più calda, rendendo questa stagione unica.

I borghi sorti sui suoi versanti sono come gioielli incastonati nella montagna, circondati dai boschi più antichi dell'isola, ricchi di cultura antica e tradizioni. Farsi accogliere dalle persone del luogo sarà un'esperienza indimenticabile. I prodotti della montagna hanno sapori inimitabili: Desulo con le castagne e i prosciutti, Aritzo e la famosa Carapigna, una granita un tempo preparata con la neve dei monti, Tonara con il saporitissimo torrone fatto con nocciole, mandorle, noci e il miele locale. L'antica cultura di questi luoghi traspare dalle sue tradizioni.

Il Gennargentu è una meta imperdibile per chi ama la natura, la storia e la gastronomia. Un luogo dove ritrovare il contatto con sé stessi e con le origini della Sardegna. Un luogo dove respirare aria pura e ammirare paesaggi mozzafiato. Un luogo dove assaporare i frutti della terra e del lavoro degli uomini. Un luogo dove scoprire le testimonianze di un passato ricco di fascino e mistero. Un luogo dove vivere esperienze uniche e indimenticabili.